i blog di Cuciroma

Istruzioni Best Utility

by Cuciroma on 30/04/2025 No comments

BEST UTILITY

Caldaie professionali

 

 

MANUALE D’ISTRUZIONI E NORME D’USO BEST UTILITY

 

Prima di mettere in funzione l’apparecchio leggere attentamente questo manuale ed attenersi scrupolosamente alle indicazioni specificate. Non utilizzare il prodotto in maniera difforme da quanto qui riportato.

 

  1. CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA

 

MODELLO: BEST UTILITY

ALIMENTAZIONE ELETTRICA: 230 V – 50 Hz.

POTENZA INSTALLATA TOTALE: 2100 W

POTENZA FERRO: 800 W

POTENZA CALDAIA: 1300 W

CAPACITÀ UTILE CALDAIA: 2,1 L.

AUTONOMIA DI STIRO: 3 ore circa

PRESSIONE D’ESERCIZIO: 2,8 BAR

PESO: 8,2 kg.

DIMENSIONI D’INGOMBRO: 26x36x28 h. cm

 

PRODOTTO INTERAMENTE IN ITALIA

POGGIA FERRO

FERRO DA STIRO

CAVO

MANIGLIA

TAPPO – VALVOLA

DI SICUREZZA

ANTENNA

PORTA ANTENNA

GANCIO ANTENNA

CAVO DI ALIMENTAZIONE

2.IMPORTANTE

 

Prima dell’arrivo del BEST UTILITY è necessario che il cliente prepari, vicino al posto in cui verrà installato una presa di corrente protetta e adeguata alla potenza del BEST UTILITY (si consiglia un interruttore magnetotermico differenziale da 16 A e Id 30 mA). Per il trasporto e la movimentazione del BEST UTILITY servirsi esclusivamente dell’apposita maniglia. Mai tirare i cavi elettrici. Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali e mentali ridotte, o inesperte, a meno che non vengano supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono essere controllati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.

 3. APERTURA DELL’IMBALLO

 

  1. Aprire la scatola contenente il BEST UTILITY, prendere il libretto delle istruzioni e leggerlo attentamente.
  1. Estrarre il BEST UTILITY dalla scatola, montare l’antenna e inserirla nell’apposito porta antenna situato sul retro del BEST UTILITY, avendo l’avvertenza di inserirla bene fino in fondo.
  1. Fissare il filo e il tubo del ferro da stiro al gancio dell’antenna, evitando attorcigliamenti.
  1. Posare il ferro sul poggia ferro in gomma in dotazione.
  2. Per il BEST UTILITY dotato di carrello: avvitare il pomello del carrello sull’apposito attacco presente sotto la base del BEST UTILITY.

 

  1. ALLACCIAMENTO E ACCENSIONE

 

Con il BEST UTILITY spento e spina disinserita:

  1. Svitare il tappo valvola dal BEST UTILITY e riempire con la quantità desiderata d’acqua la caldaia  prestando attenzione che non trabocchi. Si consiglia di riempire la caldaia servendosi di un imbuto. Riavvitare il tappo prendendolo per la parte in plastica con l’avvertenza di non serrarlo troppo altrimenti si rovina la guarnizione (vedi capitolo 7).
  1. Inserire la spina di alimentazione nella presa di corrente da 230 V 16 A.
  2. Accendere l’interruttore della caldaia (fig. 2 B), l’interruttore del ferro (fig. 2 A) e portare il termostato del ferro da stiro  sulla posizione “LINO/COTONE”, le altre diciture vengono impiegate per l’utilizzo a secco.
  1. Attendere che la spia caldaia si spenga: il manometro dovrebbe indicare 2,5/3 bar circa. A questo punto sollevare il ferro da stiro per il manico in sughero e premere il microinterruttore del ferro per 4-5 volte, facendo uscire il vapore. Bisogna inoltre accertarsi che il vapore sia ben saturo (premendo il microinterruttore con il ferro da stiro rivolto verso il pavimento). E’ possibile inoltre regolare la quantità di vapore desiderata tramite il pomello regolazione vapore

2). A operazione eseguita, il ferro da stiro è pronto per stirare. Durante lo stiro la spia caldaia si accende e si spegne in continuazione, segno di normalefunzionamento

 

  1. AVVERTENZE GENERALI

 

  1. Allacciare il BEST UTILITY ad una presa di corrente adeguata e protetta (evitare di collegare l’apparecchio a prese multiple e a prolunghe non adeguate alla sua potenza).
  1. Tenere lontano i bambini dal BEST UTILITY, sia quando è in funzione sia quando è spento.
  1. L’apparecchio deve essere utilizzato e lasciato a riposo su una superficie stabile.
  2. L’apparecchio deve essere sempre posto in posizione orizzontale durante l’uso.
  3. Il carrello porta BEST UTILITY (accessorio disponibile a richiesta) deve essere posizionato vicino al tavolo da stiro. Non tirare eccessivamente il filo e il tubo del ferro poiché potrebbe accadere che il carrello si rovesci.
  1. L’utilizzatore non deve lasciare l’apparecchio senza sorveglianza, quando è allacciato alla rete elettrica.
  1. Usare soltanto acqua potabile proveniente dalla rete idrica per uso domestico.
  2. Non aggiungere additivi di alcun genere nell’acqua.
  3. Non scaricare l’acqua della caldaia durante il funzionamento dell’apparecchio (vedi capitolo 8).

10.Il tappo valvola non deve essere aperto quando l’apparecchio è in funzione.

  1. Non bisogna mai sostituire il tappo valvola (fig. 1) con tappi di altro genere. N.B.: il tappo valvola è tarato a 4,5 bar ed inoltre ha la funzione di

valvola di sicurezza.

12.Mai lasciare il ferro acceso sopra il piano da stiro o sopra i capi da stirare.

  1. Non appoggiare il ferro da stiro direttamente sul poggia ferro metallico dell’ apparecchio (utilizzare sempre l’apposito tappetino in gomma).

14.Mai utilizzare il ferro da stiro per stirare indumenti posti su persone o cose.

15.Non avvicinare l’apparecchio, quando è in funzione, a parti termolabili o infiammabili.

 

  1. STIRATURA

 

  1. Passare il ferro da stiro sui capi da stirare, premendo ad intervalli il microinterruttore del ferro per far uscire il vapore.
  1. Per i capi delicati, blu o neri, si consiglia l‘uso dell’apposita soletta antilucido.
  2. È prudente, durante lo stiro, riporre il ferro solamente sull’apposito poggia ferro in gomma.
  1. Per la stiratura a secco si può regolare il termostato sulle varie posizioni, a seconda del tipo di tessuto che si vuole stirare (fare riferimento quindi alle indicazioni apposte sui capi). Per lo stiro a vapore si deve regolare il termostato sulla posizione “cotone” o “lino” (N.B.: solamente per i ferri Tulipano il termostato deve essere posizionato su fine “cotone” – inizio “lino”). Importante posizionare bene il termostato del ferro altrimenti potrebbe gocciare, perché la caldaia sviluppa il vapore, trova il ferro non sufficientemente caldo e perderebbe acqua.
  1. Quando il BEST UTILITY viene utilizzato abbinato ad un tavolo da stiro non aspirante è possibile che sorgano delle macchie d’ acqua sul tavolo, in questo caso diminuire il flusso di vapore del ferro tramite il pomello di regolazione vapore. Si consiglia perciò di abbinare l’apparecchio ad un tavolo aspirante e riscaldato.

 

  1. RICARICA ACQUA IN CALDAIA

 

L’acqua è terminata quando, durante lo stiro, si accende la spia “senza acqua”. A questo punto rimuovere la spina dalla presa, ruotare di 360° il tappo valvola e aspettare che sia fuoriuscito tutto il vapore (il manometro deve indicare 0 bar). Con molta cautela svitare e togliere il tappo e attendere 5/10 minuti. Rifornire quindi d’acqua la caldaia in base alla necessità evitando il trabocco (vedi capitolo 4 punto 1). Riavvitare il tappo valvola, reinserire la spina nella presa di corrente e attendere finché non si spegne la spia caldaia di colore verde. Il ferro è nuovamente pronto per stirare. Durante l’operazione di ricarica prestare attenzione a non rovesciare acqua all’esterno della macchina, se ciò dovesse accadere asciugare subito per evitare rischi di natura elettrica

 

  1. SCARICO CALDAIA

 

Scaricare la caldaia periodicamente. Eseguire l’operazione con il BEST UTILITY spento e freddo (il manometro deve indicare 0 BAR) e con la spina disinserita dalla rete elettrica. Attendere almeno 1 ora dopo lo spegnimento. Durante questa operazione, indossare guanti da lavoro per evitare possibili scottature. Togliere il tappo valvola  e ruotare il BEST UTILITY verso destra affinché fuoriescano l’acqua ed eventuali impurità.

 

  1. BUON FUNZIONAMENTO

 

Il BEST UTILITY è stato progettato e costruito per stirare capi di abbigliamento ad uso familiare. Può lavorare un massimo di 10 ore settimanali

(suddivise in più volte), con un massimo di 40 ore mensili.

 

  1. INTERVENTI E PICCOLE RIPARAZIONI

 

  1. È consigliato scaricare la caldaia dopo 2 o 3 volte che la si utilizza.
  2. È consigliato sostituire la guarnizione di tenuta del tappo valvola (utilizzando solo guarnizioni originali) ogni 1200 ore di accensione o al massimo ogni 2 anni oppure prima nel caso risulti rovinata. L’operazione va eseguita con l’apparecchio spento e freddo e quando il manometro indica 0 bar.
  3. Se il cavo di alimentazione risulta danneggiato, provvedere alla sua immediata sostituzione. Il cavo è disponibile presso il costruttore o il servizio di assitenza tecnica.

 

  1. MANUTENZIONE OBBLIGATORIA E PERIODICA

 

(Da effettuarsi esclusivamente nei centri di assistenza o presso la ditta costruttrice)

È consigliato sostituire:

  1. la valvola di sicurezza interna ogni 1400 ore di accensione o al massimo ogni 3 anni;
  2. il termostato interno ogni 1400 ore di accensione o al massimo ogni 3 anni;
  3. il tubo vapore e il filo del ferro da stiro ogni qualvolta risultino danneggiati;
  4. il tappo valvola ogni 2500 ore di lavoro o al massimo ogni 3 anni (fig. 1).

È altresì consigliato pulire la caldaia per rimuovere il calcare ogni 1400 ore di accensione o al massimo ogni 3 anni.

 

  1. RISCHI DI NATURA ELETTRICA

 

Le situazioni sotto riportate sono definite pericolose dal punto di vista elettrico, poiché possono porre l’operatore che usa il BEST UTILITY in condizioni pericolose:

  1. quando interviene l’interruttore differenziale (salvavita) nel momento in cui si accende l’apparecchio;
  2. quando si usa il BEST UTILITY durante un temporale;
  3. quando si usa il BEST UTILITY senza adeguate protezioni ai piedi (senza scarpe…) o con i piedi bagnati;
  4. quando risultano danneggiati i cavi elettrici;
  5. quando il cavo di alimentazione tocca parti calde dell’apparecchio;
  6. quando il ferro si surriscalda o perde acqua (fig. 3);
  7. quando si lava o si pulisce il ferro da stiro con l’acqua (fig. 3);
  8. quando l’apparecchio perde acqua;
  9. quando si riempie d’acqua la caldaia con l’apparecchio acceso.

 

  1. RISCHI DI NATURA MECCANICA

 

Le situazioni sotto riportate sono definite pericolose dal punto di vista meccanico, poiché possono porre l’operatore che usa IL BEST UTILITY in condizioni pericolose:

  1. quando si usa il BEST UTILITY al di fuori della stiratura normale;
  2. quando si sostituisce la guarnizione del tappo valvola con guarnizioni non originali.

 

  1. RISCHI DI NATURA TERMICA

 

L’apparecchio può diventare estremamente caldo: porre molta cautela durante l’uso e disinserire l’alimentazione quando non lo si utilizza.

Le situazioni sotto riportate sono definite pericolose dal punto di vista termico, poiché possono porre l’operatore che usa il BEST UTILITY in condizioni pericolose:

  1. quando si tocca la piastra del ferro da stiro in funzione;
  2. quando si tocca l’elettrovalvola vapore del BEST UTILITY in pressione;
  3. quando si scarica l’acqua con la caldaia in pressione;
  4. quando si tocca il tappo valvola dell’apparecchio in pressione;
  5. quando si dirige il getto di vapore verso persone o animali.

 Non stirare capi di vestiario direttamente sulle persone.

 Non lasciare il ferro acceso sui capi da stirare.

 Dopo l’uso il ferro da stiro va riposto sempre sull’apposito poggia ferro in gomma.

 

  1. IMBALLAGGIO, IMMAGAZZINAMENTO E TRASPORTO

 

Il BEST UTILITY è imballato in una scatola di cartone, che non può essere capovolta. Non essendo un imballo rigido, è poco resistente agli urti (Materiale fragile), porre quindi la massima attenzione nel maneggiare l’apparecchio imballato, non usarlo come sgabello o come punto d’appoggio.

Per i centri autorizzati alla rivendita: si raccomanda di non sovrapporre più di 3 scatole e di immagazzinare le stesse in un luogo asciutto.

 

  1. CONDIZIONI DI GARANZIA

 

La garanzia del costruttore decade: In caso di riparazioni effettuate da parte di personale o centro di assistenza non autorizzato;

Per l’inosservanza totale o parziale delle istruzioni contenute nel presente manuale; Per cattiva conservazione, mancata manutenzione/pulizia o errato montaggio;

Quando ci sono danni causati dal cliente;

Quando ci sono guasti o danni che non derivano da un difetto di fabbricazione;

Quando ci sono danni che derivano da caso fortuito (incendi, cortocircuiti) o da fatto imputabile a terzi (manomissioni);

Quando ci sono danni causati dal calcare;

Quando i danni sono stati causati dall’utilizzo di acqua diversa da quella indicata nelle istruzioni (vedi capitolo “QUALE ACQUA UTILIZZARE”);

Quando si utilizza l’apparecchio per un uso diverso da quello specificato nel presente manuale;

Quando si utilizzano ricambi o accessori non originali, modificati o non adatti all’apparecchio.

 

  1. PULIZIA E MANTENIMENTO

Periodicamente in base all’utilizzo, pulire la caldaia dalle scorie di calcio, non utilizzare nessun prodotto aggressivo aceto, viacal etc, riempire la caldaia riscaldarla per 1 minuto e poi muoverla energicamente e svuotarla, ripetere l’operazione finchè l’acqua che fuoriesce diventa limpida.

 

  1. SMALTIMENTO

Ai sensi dell’art. 26 del D. Lgs. 14 Marzo 2014 nr. 49 “attuazione delladirettiva 2012/19/UE sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche”, non smaltire l’apparecchio insieme ai rifiuti urbani misti. Questo prodotto è conforme alla direttiva 2011/65/UE, relativa alla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente finale dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e/o allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CuciromaIstruzioni Best Utility